Skip to main content

Internet of Things: che numeri!

Dispositivi sempre più connessi e al servizio degli utenti per aiutarli a velocizzare e semplificare molte delle attività che fanno parte della nostra quotidianità.

Fool.com analizza i numeri e le potenzialità di questo settore con la sua ” Investire in Internet of Things: una guida per cominciare “

Internet è più di una raccolta di siti Web e blog che puoi visitare tramite computer, tablet o smartphone. È anche il tessuto digitale che collega questi contenuti insieme, rendendone possibile a chiunque,quasi ovunque , l’accesso.

L’Internet of Things (IoT) porta l’idea in un posto diverso. Non si tratta di una raccolta di siti Web, ma di milioni di dispositivi connessi a Internet allo scopo di raccogliere dati, tracciare l’utilizzo, monitorare le funzionalità e automatizzare sistemi e processi.

Cos’è un dispositivo intelligente?

Un campanello intelligente collegato a IoT può inviare un messaggio di testo quando qualcuno si avvicina alla tua porta, mentre un termostato collegato a IoT controlla la temperatura della tua casa. Il tuo orologio IoT può monitorare la tua salute, e un frigorifero IoT potrebbe essere in grado di fare qualsiasi cosa, dal dirti che il tuo latte è scaduto ad ordinare qualcosa quando sta per finire.

Uno smartphone può controllare facilmente molti dispositivi smart-home.

Quasi tutto può essere un dispositivo IoT se è adeguatamente equipaggiato e la gamma di funzioni per i cosiddetti dispositivi “intelligenti” può variare notevolmente. I dispositivi intelligenti sono quelli in grado di comprendere semplici comandi o elaborare un certo livello di programmazione.

Per definizione, ogni dispositivo con una connessione Internet che fa qualcosa, come raccogliere dati e inoltrarli a un repository online centrale, ad esempio, è un dispositivo “intelligente”. Se il forno si spegne da solo dopo aver ricevuto un comando su Internet, è un dispositivo intelligente. Lo stesso vale per i miliardi di altri dispositivi collegati o potenzialmente collegabili.

 

Quanto è grande il mercato?

Entro il 2020, si stima che ci saranno 20 miliardi di dispositivi IoT. La spesa per l’IoT è aumentata costantemente. Nel 2009, l’IoT ha generato circa $ 18 miliardi di vendite; nel 2017, questo numero è cresciuto fino a $ 1100 miliardi e la spesa dovrebbe raggiungere 1700 miliardi di dollari entro il 2019.

Questa è chiaramente un’area in espansione con molte opportunità per gli investitori. I consumatori hanno adottato dispositivi IoT come l’assistente vocale / altoparlante di Amazon con l’intelligenza artificiale di Alexa o il nuovo dispositivo Google Home che si presenta come il nuovo standard del mercato. Questi sono dispositivi sofisticati che potrebbero, in teoria, rendere una casa completamente connessa.

Si possono utilizzare per controllare le luci, gli elettrodomestici, la sicurezza domestica e l’accesso alla tua casa. Ciò che non è noto – e sarà la chiave per cogliere nuove opportunità- è esattamente come le persone li useranno nei prossimi anni. Alcuni, naturalmente, li stanno già usando come hub per una casa intelligente, mentre altri lo usano attraverso comandi vocali per chiedere informazioni sul tempo o ascoltare una canzone.

Mentre resta da vedere l’evoluzione dell’intera gamma di applicazioni, è chiaro invece che i consumatori stanno acquistando questi dispositivi. Più di un quarto di tutti i consumatori possiede un dispositivo di casa intelligente, secondo uno studio di Coldwell Banker riportato da CNBC nel 2016. Questo numero è certamente aumentato da allora.

Quali sono le opportunità di investimento in IoT?

In teoria, c’è ben poco che i dispositivi connessi non possano fare.

L’IoT consente praticamente di monitorare o automatizzare qualsiasi cosa. Ciò consente la creazione di città intelligenti o applicazioni su scala ridotta

L’IoT è un sottoinsieme – forse il più interessante – del più ampio segmento dell’Hi-Tech. Inoltre, all’interno della categoria IoT, ci sono una serie di diversi sottosegmenti di mercato in cui è possibile investire.

Elettronica

Apple, Amazon, Microsoft, Google e praticamente ogni altra azienda che produce dispositivi tecnologici sta giocando la partita per assumere la leadership in questo settore. Per gli investitori, quest’area potrebbe essere la più facile da capire perché è molto rivolta al futuro e c’è il potenziale per svilupare nuovi modelli di business oltre alla semplice vendita del dispositivo (abbonamenti, servizi premium, advertising, etc )

Healthcare

L’IoT influisce sulla salute in vari modi. Aziende come Apple stanno utilizzando i dati raccolti dai propri smartwatch IoT per aggregare informazioni sanitarie per lavorare a soluzioni a beneficio del pubblico. I dispositivi indossabili consentono sia un’ampia aggregazione dei dati che un monitoraggio personalizzato di tutto, dal monitorare l’attività cardiaca all’analizzare i modelli di sonno. Anche IBM Watson – la piattaforma di intelligenza artificiale dell’azienda – offre una varietà di servizi relativi alla salute, tra i quali l’intera gestione del piano sanitario dell’utente.

Infrastrutture

In teoria, in futuro, un’auto intelligente sarà in grado di comunicare con la città in cui si trova per determinare dove andare. Ciò consentirà la gestione del traffico, la prevenzione degli incidenti e potrebbe risolvere i problemi di trasporto.

Leo Sun di Motley Fool ha scritto:

“A Barcellona, ​​una rete Wi-Fi in tutta la città collega tecnologie idriche intelligenti, illuminazione stradale automatizzata, irrigazione a controllo remoto per parchi, raccolta di rifiuti su richiesta, percorsi di bus digitali e parchimetri intelligenti. Questi servizi hanno ridotto significativamente gli ingorghi, l’inquinamento e l’uso complessivo di acqua ed elettricità.”

Nello stesso articolo, Sun ha osservato come Cisco Systems si aspetta che le smart cities siano una delle principali fonti di crescita a livello globale. L’azienda ha infatti lanciato nel 2017 un programma da 1 miliardo di dollari per le smart city.

Agricoltura

Molte delle  idee che si applicano alle città possono essere applicate alle fattorie. “Il mercato agricolo di precisione è stato valutato 4,42 miliardi nel 2017 e si prevede raggiunga 9,53 miliardi entro il 2023”, secondo un rapporto Markets and Markets.

L’agricoltura di precisione aumenta i rendimenti utilizzando sensori collegati all’IoT per tenere traccia di parametri quali  precipitazioni, variazioni di temperatura e condizioni del terreno. Idealmente, questa tecnologia potrebbe rendere la produzione del cibo più economica, consentendo migliori margini e prezzi più bassi.

Smart Car

Le Smart Car vengono prodotte da una vasta gamma di produttori automotive e aziende tecnologiche. La definizione può anche includere il progetto di Google Waymo per fornire veicoli a guida autonoma alle varie società che hanno incorporato assistenti digitali a comando vocale nei loro sistemi di intrattenimento.

La tecnologia Smart-car può anche includere veicoli dotati di IoT che indicano quando devono essere sottoposti a manutenzione. In alcuni casi, un’auto intelligente potrebbe essere in grado di diagnosticare le proprie riparazioni e assicurarsi che la parte di cui ha bisogno sia pronta quando la si porta in manutenzione.

La più grande sfida per investire nell’IoT è la grandezza di questo mercato,  in cui i principali attori hanno tutti flussi di reddito diversi. Nessuna delle aziende coinvolte è opera in IoT pura. Ciò significa che le aziende che creano dispositivi, software e hardware IoT operano in altri mercati e ricavano la maggior parte delle loro entrate da questi altri canali di vendita. In generale, questo elenco ricade nelle società tecnologiche che abbracciano il futuro connesso o marchi che operano principalmente in aree tangenziali che vedono l’IoT come un modo per far crescere le loro imprese.

Ciò che è chiaro è che l’era IoT è appena iniziata e alcuni dei suoi sviluppi non sono ancora stati immaginati. I dispositivi connessi abilitati all’apprendimento automatico possono sbloccare dati e schemi che le persone oggi avrebbero difficoltà a vedere.

È un insieme quasi infinito di possibilità. Avere una lampadina intelligente in casa che si spegne quando nessuno è nella stanza, o acquistare un’auto che possa preventivamente avvisare che ha bisogno di manutenzione, è solo l’inizio di questa nuova era.

 

 

Leave a Reply

3 × due =