Skip to main content

GIOCA SENZA ESAGERARE

Consapevoli di operare in un settore che richiede grande responsabilità, SNIDAR ripone una particolare attenzione alla tutela del cliente finale ed alle categorie più vulnerabili a causa dell’età e della posizione sociale. In modo sempre più concreto, SNIDAR Gaming Consulting promuove un politica di gioco legale, sicuro e responsabile mettendo in campo tutte le azioni possibili, per fare in modo che l’esperienza di gioco sia piacevole e non comporti rischi per il giocatore.

Gioco Sostenibile

Tutto il personale riceve una formazione specifica sugli argomenti legati al GAP (Gioco d’ Azzardo Patologico) ed una particolare attenzione è dedicata alla tutela dei giocatori fra i 18 e 21 anni e delle categorie più vulnerabili.

Riteniamo sia molto importante gestire con consapevolezza e responsabilità le relazioni con i giocatori che frequentano le nostre sale, per questa ragione con questo progetto miriamo a prevenire le situazioni critiche legate al gioco patologico, per poterle affrontare in modo appropriato e con la dovuta tempestività.

Il gioco d’azzardo è ormai parte integrante della nostra società e, proprio per questo, vogliamo coordinarlo e veicolarlo nel modo più etico e sano, preservando la natura ludica e socialmente aggregante che il gioco può infondere a condizione che tutto ciò rientri in una logica sostenibile e limitata nei tempi e nei modi.

Il progetto del Gioco Sostenibile è dunque l’offerta di un servizio ludico che risponda a: valori etici, salute, sano divertimento e legalità. Tutti valori che guidano il nostro modo di fare impresa.

Gioca Responsabilmente

Il gioco è un piacere, non perdere il controllo

Il gioco è un’esperienza piacevole e positiva che non rappresenta alcun rischio per la maggior parte delle persone.
Ma tra milioni di giocatori, ci sono anche persone per le quali giocare non è più solo un divertimento, ma è diventato o può diventare un problema.
Il gioco, quando non è considerato un divertimento, può provocare conseguenze negative nella vita di una persona e dei suoi familiari.
Abitudini di gioco non corrette possono causare problemi lavorativi, familiari e finanziari.
Snidar Gaming Consulting, consapevole che il gioco può rappresentare un problema per una piccola parte di giocatori in termini di gioco eccessivo e dipendenza dal gioco, promuove insieme ad AAMS il Gioco Responsabile con l’obiettivo di offrirti divertimento e intrattenimento.
Questo sito contiene i consigli ed i suggerimenti necessari perché il gioco resti sempre un piacere senza rischi e fornisce le informazioni utili nel caso sia diventato un problema.

10 semplici regole per giocare in modo intelligente

• Datti sempre dei limiti di gioco e non superarli MAI!!
• NON giocare somme di denaro che non puoi permetterti di perdere!
• Evita di spendere al gioco il denaro destinato ad altri scopi
• Non giocare per rifarti quando perdi
• Evita di considerare il gioco come una soluzione per i tuoi problemi e per le tue preoccupazioni
• Non chiedere MAI soldi in prestito per giocare
• Non mentire ai tuoi cari sulle somme che hai perso al gioco o sul tempo dedicato al gioco
• Chiedi aiuto se pensi che stai spendendo troppo o stai giocando troppo frequentemente
• Non assentarti dal lavoro per andare a giocare
• Non giocare quando ti senti depresso, solo, annoiato, teso o ansioso

5 credenze errate sul gioco

”Se continuo a giocare la fortuna prima o poi gira”
falso: ogni volta che rigiochi le tue probalitià sono esattamente come le giocate precedenti
“ho quasi vinto: questo vuol dire che la prossima volta vincerò”
falso: avvicinarsi alla vincita non significa che si sta per vincere: l’esito della prossima giocata non è influenzato dall’avere quasi vinto in precedenza.
“mentre sto giocando il tenere in mano un oggetto fortunato, incrociare le dita, ecc., aumentano le probabilità che ho di vincere”
falso: l’esito della giocata non dipende MAI dai riti scaramantici che si fanno mentre si gioca.
“la mia conoscenza e la mia abilità nel gioco contribuiscono ad aumentare la probabilità che ho di vincere”
falso: nei giochi che dipendono solo dalla fortuna (come il Gratta e Vinci, il Lotto, le Lotterie) l’abilità del giocatore non può influenzare in alcun modo l’esito della giocata.
“le vincite e le perdite tendono ad accadere in modo ciclico”
falso: nei giochi non c’è ciclicità nelle vincite e nelle perdite.
“mi ritengo particolarmente bravo/a nello scegliere i posti (ricevitorie, sale scommesse, ecc.) che possono rivelarsi “vincenti”
falso: non ci sono posti che risultano più “vincenti” di altri. Il fatto che in una ricevitoria ci sia stata una grossa vincita non vuol dire che in futuro ce ne sarà un’altra, né piccola né grande.

A chi rivolgersi per chiedere aiuto

Se ritieni di avere un problema relativo al gioco o se hai un familiare che pensi abbia un problema con il gioco, puoi trovare aiuto nel servizio GiocaResponsabile.
Il servizio è completamente gratuito e anonimo e si articola su due canali di risposta:
Sito www.giocaresponsabile.it per accedere alla chat, contattare il team di esperti via email e reperire informazioni sui servizi territoriali che si occupano dei problemi di gioco.
Il team di psicologi che gestisce il primo contatto è affiancato da uno staff di consulenti – psichiatra, psicoterapeuta e avvocato – che intervengono per trattare aspetti specifici.
Numero verde Nazionale 800.921.121 accessibile da telefono fisso e cellulare.