Skip to main content

Germania: Slot una delle principali risorse per le casse comunali

Il mercato degli apparecchi da intrattenimento è in moltissimi paesi, Italia compresa, una voce di imposta importante il cui impatto influisce positivamente e in maniera determinante sulle casse dello stato. Emblematico è il caso della Germania: una recente ricerca si è soffermata sull’impatto che le imposte sugli apparecchi da gioco hanno in Germania, in particolare a livello municipale.

Lo studio dimostra che nel 2017, a fronte di una copertura nazionale a quota 255.000 macchine da gioco, il carico fiscale totale ha raggiunto i 2,5 miliardi di euro, sommando le imposte sul valore aggiunto, l’imposta sul divertimento, tasse commerciali, imposte sul reddito e i contributi di sicurezza sociale.

Da questa analisi risulta chiaro come questo carico erariale sia importante per sostenere le casse municipali, in particolare nelle regioni economicamente più deboli, dove diventa addirittura cruciale.

Grazie all’apporto di questo settore infatti si sono ottenuti benefici per le comunità locali e i comuni sono stati in grado di far fronte ad importanti investimenti in ambito sociale, quali scuole, assistenzialismo e centri di riabilitazione, riuscendo quindi a destinare queste risorse alle categorie maggiormente in difficoltà.

In Germania il settore dei Giochi è regolamentato dalla Grundsgesetz, legge che attribuisce ad ogni Stato Federale il potere legislativo in tema di Giochi, Lotterie, Scommesse e Casinò, mentre per quanto riguarda le Scommesse Ippiche e le Macchine da Gioco al di fuori dei Casinò sussiste la competenza della Federazione. A differenza di quanto accade in Italia però, su tutti gli apparecchi installati viene applicata una tassa comunale, che permette di recuperare parte della raccolta per sostenere in maniera virtuosa le singole comunità che la hanno generata, con evidenti vantaggi dal punto di vista sociale.

Leave a Reply

cinque × uno =