Skip to main content

Crowfunding immobiliare: scopriamo Walliance

Il mercato finanziario è decisamente cambiato anche grazie alle nuove frontiere del digitale, e oggi è possibile per tutti trasformarsi in piccoli e grandi investitori immobiliari.

Investire in un progetto immobiliare sulle Hills di Los Angeles senza spostarsi dal proprio ufficio in Italia? Oggi è possibile grazie alle nuove piattaforme di Equity Crowfunding dell’Immobiliare.

Questo innovativo modello di investimento permette a chiunque di investire in progetti immobiliari in tutto il mondo semplicemente iscrivendosi ad una delle tante piattaforme dedicate, scegliere il progetto che è stato valutato più redditizio o sicuro e cominciare ad investire delle somme che vanno dal minimo slot da 500 euro fino a diverse centinaia di migliaia di euro, diventando uno dei principali investitori del progetto.

La principale piattaforma italiana di Equity Crowfunding Immobiliare è Walliance, la quale sta riscuotendo un notevole successo pur essendo sul mercato italiano da poco tempo.

E’ stata creata nell’ambito del Gruppo Bertoldi il quale è oggi una holding di partecipazioni che, oltre all’attività immobiliare propria, detiene partecipazioni in varie startup innovative italiane ed estere.

Walliance in sintesi permette agli sviluppatori immobiliari di proporre delle idee di investimento che possono essere quindi sposate e finanziate da tutti gli utenti della piattaforma con quote di investimento ( e quindi di dividendi ) variabili per tutte le tasche.

Walliance funge quindi da vetrina online in cui presentare progetti e finanziarli.

Ovviamente per un progetto immobiliare è una modalità di finanziamento molto interessante perché permette di affiancare il credito bancario, capitalizzando l’iniziativa.

Walliance permette, una volta iscritti, di visionare alcune opportunità di investimento proposte dalla società offerente, valutando ogni progetto studiandone la documentazione, il business plan e tutte le informazioni che possono essere importanti per un investitore, come il rendimento atteso.

Quando un investitore decide di finanziare una iniziativa il capitale viene depositato su Finnat, banca partner di Walliance e prelevati dall’offerente. Durante tutto il periodo di investimento, il socio finanziatore riceve costanti aggiornamenti sullo stato del progetto e può quindi monitorarne l’effettivo avanzamento.

Alla chiusura del progetto quindi, l’investitore riceverà il capitale investito maggiorato del profitto conseguito.

L’investimento nell’immobiliare è sempre, nonostante le perturbazioni del settore, un investimento da considerare e, grazie a queste nuove tipologie di che lo rendono accessibile anche a chi non dispone di enormi capitali, può presentare delle opportunità davvero interessanti sul medio termine, con rischi contenuti e buona redditività.

Leave a Reply

5 × cinque =