Skip to main content
Category

Non categorizzato

Crowfunding immobiliare: scopriamo Walliance

By Non categorizzato No Comments

Il mercato finanziario è decisamente cambiato anche grazie alle nuove frontiere del digitale, e oggi è possibile per tutti trasformarsi in piccoli e grandi investitori immobiliari.

Investire in un progetto immobiliare sulle Hills di Los Angeles senza spostarsi dal proprio ufficio in Italia? Oggi è possibile grazie alle nuove piattaforme di Equity Crowfunding dell’Immobiliare.

Questo innovativo modello di investimento permette a chiunque di investire in progetti immobiliari in tutto il mondo semplicemente iscrivendosi ad una delle tante piattaforme dedicate, scegliere il progetto che è stato valutato più redditizio o sicuro e cominciare ad investire delle somme che vanno dal minimo slot da 500 euro fino a diverse centinaia di migliaia di euro, diventando uno dei principali investitori del progetto.

La principale piattaforma italiana di Equity Crowfunding Immobiliare è Walliance, la quale sta riscuotendo un notevole successo pur essendo sul mercato italiano da poco tempo.

E’ stata creata nell’ambito del Gruppo Bertoldi il quale è oggi una holding di partecipazioni che, oltre all’attività immobiliare propria, detiene partecipazioni in varie startup innovative italiane ed estere.

Walliance in sintesi permette agli sviluppatori immobiliari di proporre delle idee di investimento che possono essere quindi sposate e finanziate da tutti gli utenti della piattaforma con quote di investimento ( e quindi di dividendi ) variabili per tutte le tasche.

Walliance funge quindi da vetrina online in cui presentare progetti e finanziarli.

Ovviamente per un progetto immobiliare è una modalità di finanziamento molto interessante perché permette di affiancare il credito bancario, capitalizzando l’iniziativa.

Walliance permette, una volta iscritti, di visionare alcune opportunità di investimento proposte dalla società offerente, valutando ogni progetto studiandone la documentazione, il business plan e tutte le informazioni che possono essere importanti per un investitore, come il rendimento atteso.

Quando un investitore decide di finanziare una iniziativa il capitale viene depositato su Finnat, banca partner di Walliance e prelevati dall’offerente. Durante tutto il periodo di investimento, il socio finanziatore riceve costanti aggiornamenti sullo stato del progetto e può quindi monitorarne l’effettivo avanzamento.

Alla chiusura del progetto quindi, l’investitore riceverà il capitale investito maggiorato del profitto conseguito.

L’investimento nell’immobiliare è sempre, nonostante le perturbazioni del settore, un investimento da considerare e, grazie a queste nuove tipologie di che lo rendono accessibile anche a chi non dispone di enormi capitali, può presentare delle opportunità davvero interessanti sul medio termine, con rischi contenuti e buona redditività.

Come investire nel 2018: Real Estate

By Non categorizzato No Comments

Investire nel mercato immobiliare è da sempre una delle strade più battute da chi ha un capitale da investire e ora che i trend indicano una probabile uscita dalla crisi del mercato nel breve periodo, questo può essere un momento propizio per valutare questo tipo di investimento.

Se si ha a disposizione un discreto capitale e non si hanno particolari limiti logistici di delocalizzazione, ci sono ottime possibilità nel mercato immobiliare europeo. La crisi immobiliare che esplose negli Stati Uniti, per dilagare poi nel resto del mondo, europa compresa, sembra essere stata superata proprio li dove è cominciata, negli USA, mentre non è ancora del tutto superata nel vecchio continente. L’Europa però dà dei chiari segnali di miglioramento e sembra possa uscire definitivamente dalla crisi del mercato immobiliare nel giro di pochissimi anni e gli investitori europei, quindi anche italiani, possono salire con un po’ di anticipo sul carro degli investimenti vincenti, sfruttando con fiducia l’esempio degli investitori americani i quali infatti, stanno già sfruttando la loro posizione di vantaggio per investire in Europa in anticipo: una volta tornati alla normalità, infatti, il prezzo del mattone tornerà a salire.

Inoltre, anche in piena crisi il mercato immobiliare europeo ha conservato alcune isole felici di prezzi alti, come ad esempio nelle grandi città scandinave e tedesche. Le cause di questo trend sono diverse, ma la più importante è probabilmente la politica della BCE la quale, insistendo nel mantenere bassi i tassi di interesse, ha permesso che gli investimenti nel mattone fossero in qualche modo sempre agevolati. Grazie a questa scelta infatti,nonostante i prezzi alti e i rendimenti bassi, il settore immobiliare è sempre rimasto più appetibile rispetto a diversi asset privi di resa.

Questo ha attratto capitali locali ed internazionali, supportando particolarmente il Luxury Real Estate, in prospettiva lungo periodo in cui le rendite non possono che crescere nel tempo.

Quali ritorni possiamo aspettarci dal Real Estate europeo nei prossimi anni?

Nei mercati residenziali principali, per i prossimi anni sono attesi rendimenti mediamente inferiori al 10% annuo: i ritorni in cash saranno sostanziosi, mentre il rientro dalla vendita dell’immobile sarà più contenuto.

Per quanto riguarda i mercati, Spagna, Grecia Italia e Irlanda potrebbero offrire profitti superiori alla media. Per i maggiori guadagni si deve tenere d’occhio in particolare il mercato Irlandese, duramente colpito e ora in ripresa. Per quanto riguarda le città, le più attraenti d’Europa (per il mercato immobiliare), sono le grosse città tedesche come Berlino, Amburgo, Monaco e Francoforte oltre alle evergreen Parigi e Londra. in questo momento anche il Nord è un ottimo luogo per investire in immobili. Le migliori città del Nord attualmente sono Oslo, Stoccolma ed Helsinki, insieme alle principali città dei paesi baltici.

Secondo trimestre 2018: è BOOM del Mining di Cryptovalute. I rischi del settore.

By Non categorizzato No Comments

Nel secondo trimestre 2018 il Mining di Bitcoin più in generale di tutte le cryptovalute ha fatto registrare una crescita boom, pari al + 86%.

Crescono le minacce di questo mercato, ben evidenziate nell’ultimo report realizzato dai McAfee Labs, società di Santa Clara, specializzata in soluzioni per la cybersecurity, che si riferisce al mese di settembre.

Tra le minacce più aggressive i malware progettati per sfruttare le vulnerabilità a +151%, e gli attacchi verso i dispositivi mobili, che hanno registrato un + 27%

Il malware cryptomining è emerso rapidamente e dopo essere cresciuti di circa 400.000 unità nel quarto trimestre 2017, i nuovi campioni di malware criptomining sono aumentati di un sorprendente 629%, assestandosi a oltre 2,9 milioni di campioni nel primo trimestre del 2018. Questa tendenza è proseguita nel secondo trimestre, con una crescita dell’86%, raggiungendo dimensioni davvero preoccupanti per l’intero comparto delle cryptovalute.

“Qualche anno fa, non avremmo mai pensato di annoverare router internet, dispositivi di videoregistrazione e altri dispositivi Internet of Things tra le piattaforme per mining di criptovalute, perché la velocità della loro CPU era troppo bassa per supportare tale produttività – spiega Christiaan Beek, Senior Principal Engineer di McAfee – Oggi l’enorme numero di tali dispositivi online e la loro propensione per le password deboli ne fanno una piattaforma molto interessante per questa attività. Se fossi un criminale informatico che possiede una botnet di 100.000 dispositivi IoT, non mi costerebbe quasi nulla dal punto di vista finanziario produrre abbastanza valuta criptata per creare un nuovo e redditizio flusso di entrate.

“I vecchi malware hanno fornito ai criminali informatici esempi convincenti di come il malware possa sfruttare le vulnerabilità per attaccare i sistemi e propagarsi rapidamente attraverso le reti. È ancora sorprendente vedere numerose vulnerabilità risalenti al 2014 utilizzate con successo per lanciare attacchi, anche quando le patch sono disponibili da mesi o anni per bloccare gli exploit. Questa è una prova scoraggiante del fatto che gli utenti e le aziende devono ancora migliorare il lavoro di correzione delle vulnerabilità quando le patch sono disponibili”.

SPREAD in Italia ad Ottobre 2018

By Non categorizzato No Comments

 

Lo spread BTP e Bund è molto importante per gli investitori ma anche per l’economia reale e per la situazione finanziaria dell’Italia, poiché influenza il debito pubblico e le politiche monetarie ed economiche del Paese.
Ecco la situazione attuale riassunta perfettamente dal grafico del Sole 24 Ore

Perché è importante tenere sempre sotto controllo questo importante indicatore?
Perché significa conoscere la differenza tra il valore dei titoli di stato tedeschi – i BUND a 10 anni – e i titoli di stato italiani – i BTP a 10 anni.
Questo è un dato molto importante per gli investitori in quanto il rendimento di un titolo di stato è tanto più grande quanto più è considerato rischioso. Se si pensa che in un paese l’economia sia debole, si immagina che fra 10 anni le cose potrebbero peggiorare e poiché investire in titoli di stato è come prestare dei soldi ad un governo, è evidente che se un paese non può dare molte garanzie sul proprio stato di salute finanziaria futura, gli investitori saranno meno propensi a puntare proprio su quei titoli di stato. Per convincere gli investitori a prestare i soldi, un governo li deve invogliare alzando il tasso di interesse che questi investitori intascheranno dopo 10 anni.
I Bund ad esempio sono i titoli di stato europei con gli interessi più bassi, essendo considerata la Germania l’economia più stabile d’europa e quindi quella che presenta minori rischi di investimento.
Per calcolare lo spread oggi, si guarda al rendimento di BTP italiani e Bund tedeschi a q0 anni e si esegue una semplice sottrazione.

Spread oggi BTP Bund = rendimento BTP – rendimento Bund

Quindi più è alto lo spread, più il mercato è sfiduciato verso l’economia italiana. Inoltre, lo spread oggi equivale al debito che lo stato pagherà fra 10 anni all’investitore. Vendendo i titoli di stato con un alto rendimento, l’Italia mette una toppa al bilancio di oggi ma si indebita di più nel futuro. Uno spread basso indica una buona economia che dà fiducia e comporta un piccolo indebitamento nel futuro.

Germania: Slot una delle principali risorse per le casse comunali

By Non categorizzato No Comments

Il mercato degli apparecchi da intrattenimento è in moltissimi paesi, Italia compresa, una voce di imposta importante il cui impatto influisce positivamente e in maniera determinante sulle casse dello stato. Emblematico è il caso della Germania: una recente ricerca si è soffermata sull’impatto che le imposte sugli apparecchi da gioco hanno in Germania, in particolare a livello municipale.

Lo studio dimostra che nel 2017, a fronte di una copertura nazionale a quota 255.000 macchine da gioco, il carico fiscale totale ha raggiunto i 2,5 miliardi di euro, sommando le imposte sul valore aggiunto, l’imposta sul divertimento, tasse commerciali, imposte sul reddito e i contributi di sicurezza sociale.

Da questa analisi risulta chiaro come questo carico erariale sia importante per sostenere le casse municipali, in particolare nelle regioni economicamente più deboli, dove diventa addirittura cruciale.

Grazie all’apporto di questo settore infatti si sono ottenuti benefici per le comunità locali e i comuni sono stati in grado di far fronte ad importanti investimenti in ambito sociale, quali scuole, assistenzialismo e centri di riabilitazione, riuscendo quindi a destinare queste risorse alle categorie maggiormente in difficoltà.

In Germania il settore dei Giochi è regolamentato dalla Grundsgesetz, legge che attribuisce ad ogni Stato Federale il potere legislativo in tema di Giochi, Lotterie, Scommesse e Casinò, mentre per quanto riguarda le Scommesse Ippiche e le Macchine da Gioco al di fuori dei Casinò sussiste la competenza della Federazione. A differenza di quanto accade in Italia però, su tutti gli apparecchi installati viene applicata una tassa comunale, che permette di recuperare parte della raccolta per sostenere in maniera virtuosa le singole comunità che la hanno generata, con evidenti vantaggi dal punto di vista sociale.

Licenza Gaming 2022

By Non categorizzato No Comments

Ecco i Top Brand che hanno richiesto la licenza di Gaming Online in Italia fino al 2022

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha rivelato l’identità di alcune aziende che hanno richiesto licenze di gioco online in Italia, confermando che 80 operatori avevano presentato una domanda di licenza prima della scadenza del 19 marzo.
Alcune società hanno scelto di presentare domande separate per più licenze, con la tariffa per ogni licenza impostata a € 200.000
Bet365, PokerStars, Luckia, Videoslots e Lottomatica sono tra i marchi che hanno presentato una domanda e sono arrivate richieste anche da alcuni casinò Land-Based italiani. Le nuove licenze saranno valide fino al 31 dicembre 2022.

ARTICOLO ORIGINALE

Enada 2018 Gallery

By Non categorizzato No Comments

SNIDAR Consulting in linea con la #mission di essere partner strategico e realtà all’avanguardia con un focus costante sulle innovazioni di un mercato in rapida evoluzione.

Ecco alcuni #Highlights di ENADA Primavera, fiera leader per tutti gli operatori del Sud Europa e importante appuntamento di aggiornamento, business e innovazione.

Studio e architettura

By Non categorizzato No Comments

Cirilli’s Studio è partner di SNIDAR nella gestione della fase progettuale e posa in opera. Il focus di questa azienda che da anni opera nel settore ne fa una risorsa determinante nella delicata fase di ideazione e sviluppo dei layout, nello studio degli spazi, nelle scelte architettoniche e impiantistiche, mirate sempre ad offrire un prodotto chiavi in mano e a regola d’arte.

Rilassati, pensiamo a tutto noi.

By Non categorizzato No Comments

Snidar Gaming Consulting, con un know- how da leader di settore, è il partner perfetto per poter sviluppare il tuo progetto, offrendo una consulenza indispensabile per affrontare tutti gli aspetti della fase di startup

・Progettazione e posa in opera
・Pratiche amministrative
・Arredamento ed Interior Design
・Marketing e Comunicazione