
La tecnologia Blockchain è stata, fin dalla sua nascita, un asset strategico utilizzato principalmente da medie imprese e le startup tecnologiche, con una crescita particolarmente forte nei settori gaming e e-commerce.
Durante il 2018 però, gli esperti di Blockchain di DataArt hanno osservato un cambiamento nell’approccio delle grandi aziende alla blockchain, con molte di queste che stanno studiando come sfruttare al meglio il potenziale della tecnologia, investendo in progetti di ricerca e sviluppo per soluzioni blockchain quali portafogli digitali, pagamenti e scambi di criptovalute.
Le aziende e l’IT sono attratte dal potenziale offerto dalle tecnologie di contabilità generalizzata per combinare più concetti e funzionalità in un’unica soluzione. Queste tecnologie consentono una nuova prospettiva sui processi aziendali, con la possibilità di renderli più semplici, più trasparenti e più economici, con conseguente maggiore agilità aziendale.
Questi concetti includono transazioni immutabili, la capacità di prevenire la perdita di dati, la tracciabilità di risorse e risorse digitali, la sicurezza crittografica, i meccanismi di consenso, la convalida della transazione congiunta di partecipanti non fidati e altri concetti chiave – tutti abilitati nel cloud e in modo distribuito e condiviso
Le principali piattaforme e consorzi come Corda, Hyperledger o Ethereum hanno compiuto grandi progressi quest’anno nell’affrontare le questioni relative alla privacy, alle prestazioni e ad altre sfide iniziali.
Guardando al 2019, gli esperti blockchain di DataArt vedono i leader di tutti i settori valutare soluzioni blockchain nelle strategie di sviluppo aziendale.
Vedremo più progetti applicare Blockchain a processi che non sono direttamente correlati a pagamenti o criptovalute. Ad esempio, nel settore assicurativo, si prevede un’impennata della R & S e implementazioni focalizzate sull’esplorazione di blockchain autorizzati e applicazioni di contratti intelligenti che mirano a ridurre inefficienze e ritardi nei flussi aziendali.
Sarà sempre più forte il focus su Machine Learning e Blockchain Synergies: la tecnologia Blockchain sarà combinata con le capacità di apprendimento automatico, rendendo possibile lo sviluppo automatico di decisioni sofisticate (ad esempio le approvazioni assicurative). I casi d’uso che si prestano a questa innovazione includono collocamenti di contratti, valutazioni di richieste, fatturazione basata su trigger, contabilità tecnica e liquidazioni.
Anche la gestione delle identità e degli accessi informatici basata su Blockchain sarà in aumento nel 2019. Le community open source svolgeranno un ruolo sempre più importante nell’aiutare le imprese a creare nuovi componenti e soluzioni tecniche applicabili a interi settori, come la gestione delle identità, le librerie di contratti intelligenti e la condivisione dei dati.
L’implementazione della Blockchain in tutti i settori richiederà ancora molti anni, ma le previsioni per il 2019 ci dicono che siamo ad un punto di svolta. Blockchain non è più una tecnologia misteriosa e sperimentata solo da pochi. Si tratta di una tecnologia abbracciata da leader di settore che si impegnano a sfruttare le sue potenzialità per trasformare aziende e industrie del futuro.